Mediserve è un'azienda riconosciuta da Age.na.s Provider ECM Standard n. 2534
Nata nel 1979 come casa editrice medico-scientifica, con il tempo, Mediserve è diventata un provider di prodotti e servizi destinati agli attori del Sistema Sanitario Nazionale: medici, farmacisti, infermieri, pazienti/caregiver, aziende sanitarie, aziende farmaceutiche.
Traendo forza dal know-how editoriale, dalla ricerca internazionale e dalle analisi del fabbisogno formativo, sia di tipo scientifico che di tipo manageriale, definiamo format e strumenti didattici innovativi digitali con l’obiettivo di accrescere la professionalità degli operatori sanitari.
4 motivi per scegliere Mediserve
Ricerca
I nostri corsi di formazione vengono sviluppati secondo il fabbisogno formativo dei professionisti sanitari.
Aggiornamento costante
Il nostro team lavora a stretto contatto con i principali atenei nazionali e internazionali per offrire sempre contenuti nuovi in ambito sanitario.
Missione: Rendere coinvolgente l'apprendimento
La nostra mission è offrire un’esperienza formativa completa e di qualità, che sia in grado di coinvolgere attivamente i professionisti sanitari e di stimolare e agevolare il loro apprendimento, migliorando, di conseguenza, l’efficacia metodologica.
Tutto questo viene reso possibile grazie all’implementazione di un metodo che integra 3 modelli di insegnamento innovativi, in grado di coinvolgere attivamente i professionisti sanitari.
![Grafico con rappresentazione del triplo metodo innovativo Mediserve per i corsi ECM](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/Mediserve_TriploMetodo.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/Mediserve_think_icon-1024x1024.png)
Aggiornamento costante
Crediamo che l’innovazione digitale possa offrire un contributo fondamentale alla formazione in sanità, riuscendo ad avvicinare le generazioni più giovani e ad offrire strumenti immersivi a supporto dei tradizionali materiali di apprendimento.
Collaboriamo con:
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/alfasigma-1.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/Amryt-1.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/astrazeneca.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/bristol.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/chiesi.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/cittadinanza-attiva.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/Ferring.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/grifols.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/leo.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/lilly.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/lusofarmaco.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/menarini.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/menarini-diagnostics.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/novartis.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/pfizer.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/roche.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/sanofi.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/scito.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/Specchiasol.png)
![](https://www.mediserve.it/wp-content/uploads/2023/05/zambon.png)