Sicurezza e performance in bicicletta
Sicurezza e performance in bicicletta:
Questo libro nasce dalla osservazione che la sicurezza è diventata un problema importante per chi ama muoversi in bicicletta, per necessità, per diletto o per sport. Pressoché quotidianamente i media riferiscono infatti di incidenti in cui sono coinvolti i ciclisti, definiti a giusta causa utenti deboli, spesso a causa di una collisione con altri utenti, talora per cadute da perdita di equilibrio o malore. Ci siamo chiesti quale potrebbe essere il nostro contributo mettendo in comune la passione per la bicicletta, l’esperienza sportiva di alto livello, la conoscenza delle leggi e dei regolamenti e la scienza medica. Speriamo che queste pagine aiutino in tal senso, fornendo a tutti informazioni moderne ed utili su come godersi la “bici” per qualsiasi motivo la si voglia utilizzare.
INDICE
- Prefazione
- La Federazione Ciclistica Italiana
- La filosofia del ciclismo
- Biciclette, ciclisti e norme di comportamento
- La bicicletta
- Cervello, sicurezza e performance
- analisi multisensoriale della situazione ambientale e personale (occhio, labirinto, propriocettori)
- elaborazione ed attivazione di un programma motorio adattativo alla situazione (circuiti cerebrali, esperienza, emozioni, memoria)
- esecuzione del programma motorio (muscoli, apparato cardio-circolatorio, apparato respiratorio, liquidi, metabolismo)
- effetti neurochimici e metabolici dell’allenamento
- interferenza dei farmaci
- Come migliorare le “funzioni” del cervello
- Il problema del doping
- Il ciclismo:
- in età pediatrica
- per le donne
- nella terza età
- per le persone disabili
- Intervista ad Alex Zanardi
- Tecnica di guida e consigli per le diverse condizioni ambientali
- Proposte per il futuro
- Come andare in bici al tempo del Covid-19
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.