L’utilizzo di nuovi strumenti digitali per il miglioramento dell’insegnamento e le strategie necessarie per una gestione più efficace della classe nelle scuole secondarie di primo e secondo grado

12,00

Questo testo nasce da una necessità stringente, che da molti anni preme sugli insegnanti e sulla loro professione: l’urgenza di avere per il corpo docente di ogni ordine e grado una formazione continua e permanente, organica e unitaria, che possa contare su metodologie innovative e integrate da portare nella propria “cassetta degli attrezzi”, utili a svolgere il proprio lavoro quotidiano in classe, nelle interazioni con gli studenti, le famiglie, i colleghi, i diversi operatori della conoscenza, degli enti sul territorio, del mondo della scuola. La motivazione fondamentale è di richiamare l’attenzione dell’insegnante che può e deve accettare le sfide culturali del millennio, essendo egli stesso il motore propulsivo capace di acquisire e quindi aprire prospettive e approcci pedagogici attuali che abbiano un’evidenza scientifica ma anche una valenza esperienziale applicativa. Da questa relazione si possono trovare soluzioni ai bisogni educativi pratici e attuali degli studenti, risposte alle richieste che soddisfino i reali problemi complessi che la scuola oggi deve affrontare per promuovere talenti e potenzialità, in una società sempre più liquida e in via di radicale trasformazione. Due i temi trattati nel testo: l’utilizzo di alcuni nuovi strumenti digitali per il miglioramento dell’insegnamento nelle Scuole secondarie di primo e secondo grado e le strategie necessarie per la gestione di un problema complesso ,molto sentito dagli insegnamenti, che è quello della gestione della classe.

Alessandra Vettori è nata e vive a Firenze. Ha svolto diverse attività professionali. È stata responsabile per alcuni anni prima dell’Archivio amministrativo del Gabinetto del Prefetto di Firenze e dell’Ufficio Antimafia con NOS e poi delle relazioni pubbliche presso l’Ufficio di Gabinetto del Prefetto e dell’Ufficio del Personale. In seguito per vari anni ha svolto attività di docenza e consulenza culturale per Enti Locali, di formazione manageriale per un Istituto Europeo di Management rivolta ai dipendenti e ai dirigenti dell’amministrazione centrale e periferica e ai dirigenti scolastici del Ministero della Pubblica Istruzione. Attualmente e da parecchi anni è docente di Materie Letterarie nella Scuola Secondaria di secondo grado dopo aver insegnato nella Scuola Secondaria di primo grado. È autrice di molti articoli e testi pubblicati da svariate case editrici.