Gestire la crisi emotiva – Una guida pratica per il medico di famiglia
In questo testo si affronta il tema della gestione della crisi emotiva. Dopo un iniziale focus sulla comprensione delle caratteristiche della crisi, si affronta l’approccio integrato alla crisi e la crisi nella pratica clinica. Sono inoltre presenti delle esperienze pratiche tra cui: Prevenzione del suicidio, La crisi emotiva del cardiopatico, Il medico di famiglia e il disagio emotivo del paziente, Malattia di Alzheimer il malato la famiglia e il medico, Crisi emotiva come tollerare la sofferenza, Crisi emotiva in Pediatria, Le disfunzioni sessuali, Crisi e conflitti di famiglia, Le crisi emotive nell’adolescenza, Gestire la crisi nell’alcolismo.
Introduzione
La crisi emotiva (F. Pellegrino)
1. Comprendere la crisi
2. La crisi nella pratica clinica
3. Approccio integrato alla crisi
Bibliografia
Contributi ed esperienze
1. Prevenzione del suicidio in Medicina Generale (J. Catalan)
2. La crisi emotiva del cardiopatico (P. Catanzaro)
3. Il medico di famiglia e il disagio emotivo del paziente (C. De Silvestri)
4. Malattia di Alzheimer: il malato, la famiglia, il medico (RA Colombo)
5. Crisi emotiva: come tollerare la sofferenza (M. Duval)
6. Gestione della crisi emotiva in Pediatria (M. Esposito Salzano)
7. La persona e la sua reazione emotiva di fronte alla malattia (V. Garda)
8. Le disfunzioni sessuali: inquadramento diagnostico, valutazione e comparizione di due campioni di soggetti in uno studio inter-regionale (AM Pacilli, FM Ferro, M. di Giannantonio)
9. Crisi e conflitti di famiglia. Il medico come mediatore sistemico (G. Ruggiero)
10. Le crisi emotive nell’adolescenza: dal disagio alla patologia (R. Mennella)
11. Gestire la crisi nell’alcolismo (F. Franza)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.